Cantare mette di buon umore, aiuta a scaricare tensioni, ci apre alle emozioni e, non per ultimo, ci aiuta a sintonizzarci con gli altri. E’ un’esperienza che tutti abbiamo fatto e che sappiamo piacere ai bambini, e allora perché non usarla per favorire degli apprendimenti che in alcune fasi possono essere difficili?
Queste canzoncine sono state ispirate dai bambini con difficoltà dello Spettro Autistico, per molti di loro il canale visivo è preponderante, allora cantare insieme guardando le relative figure li aiuta a fare associazioni tra le parole e il loro significato. Giocando con i ritmi, con le pause, possiamo costruire giochi di sguardi e di attenzione congiunta, all’interno di una “routine sociosensoriale” . Inserendo il doppio codice, visivo e sonoro, facilitano la comprensione dei concetti, stimolano l’apprendimento di sequenze, ampliano il vocabolario.
Le CAAnzoncine figurate sono particolarmente utili anche per i bambini che hanno difficoltà linguistiche, o per i cosiddetti parlatori tardivi. Giocando con le pause si possono favorire le prime produzioni vocali (inizialmente sillabiche o solo vocali), facendolo in un modo giocoso.
Possono essere di aiuto anche con i bambini che hanno un’elevata reattività agli stimoli sonori, che sono infastiditi dai suoni e dalla musica, con loro avere un libricino che li aiuta a prevenire e capire cosa accade può essere importante. In questi casi le canzoncine vanno appena sussurrate…
Per tutti i bambini e tutti i genitori, poiché sono state pensate soprattutto per fornire alle mamme e ai papà degli strumenti di gioco. Non prevedono cd, né si consiglia di “accendere” la musica, ma proprio di cantarle perché sono pensate per essere usate nella relazione, e cantando è tutta un’altra cosa.
Attenzione! Stravedo - Materiali e Giochi per la Comunicazione utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.